CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque aSan Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] gli furono commissionate le costruzioni di una villetta, di una segheria e di un mulino sul fiume Akaki e la riattivazione, a Mahal Uonz, di una fabbrica di polvere da sparo saltata, però, in aria per un'imprudenza commessa dallo stesso Capucci.
Nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] e Il trovatore. Nel 1863 fu presente alla Scala con Rienzi di A. Peri (prima assoluta, 26 dic. 1862), quindi, nel gennaio-marzo dalla perdita di due figli.
Il G. morì il 4 ott. 1883 aSan Polo d'Enza, presso Reggio Emilia.
Fonti e Bibl.: P. Casali, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] suo temperamento autoritario G. si urtò con alcuni confratelli. Appena in grado di muoversi, andò nell'interno del Congo, aSan Salvador, capitale del Regno e sede della prefettura. Accolto con entusiasmo da re Garcia II - che doveva ai cappuccini ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] da Verucchio che l’esercito di Guido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si era radunato aSan Marino: ciò indusse Malatesta a seguire la via della tregua, che, però, durò poche ore. Mentre il popolo ancora festeggiava ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] talenti in tutta Europa; in particolare, Caterina II reclutò in ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi, che diede aSan Pietroburgo la sua impronta neoclassica. Lì Pessuti incontrò Leonhard Euler, che lo indirizzò agli studi della matematica ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sul Bosforo in cui era nato. Nel 1824 si trasferì aSan Pietroburgo al seguito del padre, che vi era stato nominato madre per ricevere un'educazione commisurata al suo rango. Il padre, a sua volta, li avrebbe raggiunti due anni dopo.
Tra il 1830 e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] di terre" nel piviere di S. Pancrazio, affittò delle proprietà agli Arnolfini, altre ne vendette aSan Casciano di Moriano; allivellò dei beni in San Pancrazio.
Tutta questa serie di atti preludeva alla fuga organizzata che il C., alla guida di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII aSan Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] in Terra di Lavoro. La fortuna del C. fu condivisa, a quanto risulta, da altre persone che dovevano appartenere alla sua stessa Aquino, al suo posto fu nominato un Nicola Capodiferro di San Vittore. Nel 1319 un fratello del C., Raimondo, che ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] , ibid., pp. 41-48; Id., Sezione documentaria, ibid., pp. 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini aSan Ginesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a Niccolò Berrettoni, in Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia, XIV ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque aSan Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] umile e poverissima, tanto che impegnò il L., sin da bambino, in mestieri artigianali alternati fino all'età adulta allo studio, a cui era stato inizialmente avviato da uno zio materno. Passò quindi sotto la protezione dell'abate G. De Biasi, che lo ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...