BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque aSan Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] e corretto con le opere che seguono); Id., Gl'inni sacri d'un astrologo del '400, in Miscellanea di studi in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 405-429 (sull'ultimo soggiorno romano del B. e i Fasti); L. C. Bollea, Per l'edizione delle opere ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] degli allestimenti scenici, dedicandosi, nello stesso periodo, alla decorazione interna di teatri aSan Remo e a Milano (De Angelis, 1938).
Poco propenso a dilungarsi in minute osservazioni di tipo realistico in un'epoca, invece, di incipiente ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Il C. preparò subito un'apologia delle sue idee, si presentò il 24 genn. 1730 all'Inquisizione di Padova e si ritirò aSan Tomio di Malo (Vicenza) e poi a Pergine in attesa degli sviluppi della situazione. Il 19 sett. 1730 venne arrestato e tradotto ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Luigi Mussini. Al 1865 risalgono l’avvio della ristrutturazione del castello di Belcaro, gli interventi all’ospedale di S. Fina aSan Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della copia scolpita da Sarrocchi della Fonte Gaia di Jacopo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] attraversato un periodo di difficoltà: troviamo ad es. un figlio del notaio Enrico, Giovanni "vocatus Vannellus", ridotto a vivere aSan Benedetto a Settimo, un piccolo centro del contado pisano (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antec., C 295 [1358 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato aSan Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] de France per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di Strasburgo.
Morì a Zocca, presso Modena, il 3 luglio 1938.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di Castello; di una decina di unità poderali per complessivi 125 ettari nella pianura: aSan Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e di pochi appezzamenti minori ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e aSan Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] dato che il re gli ricordò la fama di uomini violenti di cui godevano i Bolognesi e il L., confuso, non riuscì a replicare (Voyage de France, pp. 174 s.). La principessa di Conti Anna Maria Martinozzi, nipote di G. Mazzarino, si offrì di intervenire ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Nord America e del Sud Africa. Si recò anche aSan Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato in Spagna, morì a Cadice il 26 agosto 1974.
Fonti e Bibl.: V. Borghese, Decima flottiglia Mas ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] Fastidiose questioni familiari, seguite alla morte del padre e di uno zio ex gesuita, lo costrinsero a un lungo soggiorno a Chioggia sul finire del 1812; rientrato aSan Michele di Latisana, morì il 13 marzo del 1814.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...