PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque aSan Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] -756; Due progetti per edifici in Bari. Arch. C.P., ibid., XIV (1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera di San Michele Arcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque aSan Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] 1845, pp. 75 s.; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467; Commercio epistolare di Galileo Galilei, a cura di E. Alberi, I, Firenze 1859, p. 38; A. Desjardins, L'ambassadeur du grand-duc de Toscane et les proscrits ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] del castello di Bastia e rimise in libertà il D. e quelli del suo partito, che si ritirarono nella signoria di San Colombano.
E aSan Colombano, nel corso di quello stesso anno 1438, il D. morì poco dopo avervi fatto ritorno.
Fonti e Bibl.: Georgii ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] la nomina di un successore, e la scelta cadde sul C., che non osò rifiutare. Giunto aSan Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve tempo a riportare la disciplina fra le truppe, da tempo prive del soldo, consentendo loro di badare al proprio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] anni aveva abbandonato la poesia morale, concentrandosi esclusivamente sui componimenti sacri.
Dopo un anno passato a Padova, nel 1609 il G. ritornò aSan Benedetto di Polirone. Due anni più tardi, in aprile, il capitolo generale della Congregazione ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] ; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 114r, 150v; 7, cc. 3v, 4v; 10, c. 4r; M. Sanuto, I diarii, VII-LVII, Venezia 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II, nn ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] diversificare le attività imprenditoriali della famiglia: alla rinnovata bottega paterna si aggiunsero via via una ferriera aSan Marcello, un negozio di vernici, alcune drogherie, un grande deposito di legnami e una cartiera. Nel febbraio 1814 sposò ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque aSan Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 'artista. Chini in un primo tempo (1913, p. 34) ipotizzò la nascita del G. a L'Aquila dal momento che il padre, Giovanni Gatti da San Vittorino, aveva formato nel 1462 a L'Aquila una società con Nardo di Cione da Collebrincione per esercitare l'arte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] conducevano azioni di guerra contro Firenze dal castello di Montagliari nel Chianti, derubando i passanti per la strada diretta aSan Casciano o sequestrandoli per chiederne il riscatto, e bruciando nel contado le case dei loro oppositori. Per questi ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] . Cucinotta, F. Sagliano.
Dopo aver partecipato, nel 1860, alle imprese garibaldine e alla repressione della reazione sanfedista aSan Giovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze del 1861 con Una ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...