Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] a tratti un uomo-cantiere, a tratti un Carmelo Bene. Per festeggiare il loro quarantesimo compleanno, i CCCP si sono auto-allestiti una mostra dal titolo Felicitazioni! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Facebook che a oggi conta ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Come osserva Nocentini (2010), l’etimologia della parola spagnola potrebbe essere legata proprio all’antroponimo Maria Juana, forse «con allusione asan Giovanni e alla notte del solstizio d’estate in cui si raccolgono le erbe con proprietà magiche e ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] di papa Francesco è in sintonia con la illuminante formulazione di Hans-Georg Gadamer (1995): Il linguaggio non è qualcosa di correlato a soggetti singoli. Il linguaggio è un Noi, in cui siamo associati gli uni agli altri, e in cui il singolo non ha ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] un’esperienza di insegnamento all’Università della California - San Diego, si è trasferita nello stato di New -116); «Qual è la relazione tra te e tutti i ritmi che riesci a percepire contemporaneamente?» (in Ritmi 1996, p. 106).Mi ci è voluto un po ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di circa 3/4 di litro’. Tra i nomi dei vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux i rispettivi toponimi): al Duecento risale il sanguengno di San Quentino ‘sorta di stoffa’ (attestato in senese nel ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] da La ferita dell’aprile al Sorriso dell’ignoto marinaio, sino a L’olivo e l’olivastro: «agli antipodi della prosa esordiale questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] stato la voce di Piero di Cosimo (che dice «dua»; «ovo»; «capegli»), è stato Cecco Angiolieri che sfida in tenzone poetica Folgóre da San Gimignano (Cecco mette a punto il suo furore); ma è stato anche il sé stesso che era: un adolescente che giocava ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] : «Qui nessuno poteva entrare, la porta era destinata solo a te. Ora vado a chiuderla».Scena seconda: l’uomo 2 appare, e la scena VV., Davanti alla Legge: Leggendo e rileggendo Kafka, Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis, 2024.Bombara, D., Patat, E ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] » – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di omonimia o confusione attraverso il divieto di imporre «lo in un pregevole medaglione a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] non battevano ciglio. E poi pure lui non capiva cosa dicevano Ammilano, a parte che era parecchio da potare – «E pota qui e pota là e le cose le ha fatte in grande per la festa di San Rocco della Petricchio, di cui poi sente di far parte. Le ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...