ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e là in altre località delLazio. Coloni meridionali si sono insediati Trieste (col discorso del maresciallo Tito a San Basso e la richiesta Giorgio Caproni, da Alessandro Parronchi a Vittorio Sereni, a Vittorio Bodini, che originariamente più hanno ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ai vescovi della Numidia Vittore e Colombo, invitati simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Lazio tra i secoli IV e XIV, in Atlante storico-politico delLazio, Roma-Bari 1996, pp. 27-62.
C. Azzara, L'ideologia del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] vescovo di Porto, falli e la vittoriadel cardinale di S. Marco, Rolando, in seguito continuò a soggiornare nel Lazio meridionale sotto la tutela normanna. Infine , Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] terzo decennio del sec. 5°, vide più volte sconfitti i romani, finché, dopo la vittoria sui fidenati archivio disperso e le finanze esauste; il Lazio con i suoi porti era sotto l’ Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro). Niccolò V volle creare ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] S. Pancrazio e del vicino monastero di S. Vittore, menzionato per la 36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. 189-203; F. Marazzi, Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di Carlo VIII apparisse nel Lazio settentrionale per far mutare atteggiamento restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano (l'attuale Cassino). forte anche dei rinforzi spagnoli del Cordoba, vittorioso in Calabria. Senza soccorsi, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] forse il trascorrere dei decenni riuscirà a sanare solo in parte, ma anche per immagini di quei funerali la vittoria simbolica del Vaticano su una classe politica «dell’Italia centrale, intendo la Toscana, il Lazio, l’Umbria, le Marche» (Mario Moretti ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] "Campania" (l'odierno basso Lazio). La concessione, e la sua Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to , approntata nel corso del pontificato di Vittore III e che contiene ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] -accampamento di Vittoria, già smentirebbero ormai lontani dai ristretti confini del Regno (Toscana e Lazio), sono l'abbaziale di S Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B ...
Leggi Tutto