LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di rilievo come Pietro Cavallini (v.) poté comunque avere riflessi significativi sul territorio, per es. nel S. Nicola a SanVittoredelLazio (inizi sec. 14°), nel S. Antonio Abate a Ferentino (inizi sec. 14°), ma anche e soprattutto nell'affresco ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di S. Maria in Vescovìo, in Sabina, di SanVittore nel Lazio, di S. Antonio Abate a Ferentino (Romano, 1992 , pp. 1-56; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; S. Romano, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Gennaro a Napoli, Vittore a Marsiglia, Malloso e Vittore a Xanten, Fruttuoso la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano di San Gallo (San Gallo, Nicolai, I cimiteri paleocristiani delLazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; J.C. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del c. e le stesse manovalanze sono designati nelle fonti medievali con numerose denominazioni spesso ambigue. Nei secc. 12° e 13° una classificazione dei diversi operai afferenti al c. è presente in particolare nel Didascalicon di Ugo di SanVittore ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] tre arcate - e di S. Vittore a Muralto (entrambe della metà del sec. 12°), e in quelle più S. Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul monte Amiata (1036) e della . delLazio settentrionale (Battisti, 1953), datate tra la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. ad Augusto, in memoria della vittoria di Azio. Di quest'arco rimangono soltanto le
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. San Paolo fuori le mura. - La basilica fu fondata da figlio Alessandro nelle numerose tenute delLazio di proprietà della famiglia. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Santa Vittoria in Matenano pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e delLazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; A. Monferini, 255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina delLazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze di apparato un radicale e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] venerati nella città (Fiorenzo, Vittore, Vitaliano e Benvenuto), insieme , che ebbe ripercussioni nella pittura murale delLazio e dell’alta Campania.
Tra gli De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] artistica lombarda tra il sec. 5° - epoca dei mosaici della cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore e del sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro in S. Ambrogio a Milano - e i primi decenni della dominazione longobarda, compreso anche il famoso ...
Leggi Tutto