Comune della prov. di Brindisi (66,4 km2 con 19.888 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. nella pianura messapica. Conserva le tozze torri feudali, il castello e la chiesa barocca di S. Maria della Vittoria. Industria di lavorazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di bilancia in bronzo e di particolari costumanze funerarie (enchytrismòs a San Papino e Boccetta nel Messinese). Il tipo di tomba che a camera ipogee di varie tipologie (S. VitodeiNormanni, Tumarola di Cristiano), grotticelle (Madonna di Grottole ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sorse sul debole rilievo ora occupato dal palazzo deiNormanni, un tempo lambito dal mare. La verrà ucciso dalla mafia nel 1992; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo SanVito presso Trapani, in cui è documentata un’intensa a raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo deiNormanni. Una grave crisi per la S. si aprì con la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] In Puglia sono da segnalare la villa di SanVito di Salpi (tardo II-I sec. a.C sono visibili nei donjons normanni che soprattutto nell'XI è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec. ...
Leggi Tutto