(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] permesso nuove acquisizioni agli studi (per la scultura citiamo una Madonna in trono nella cattedrale di Muro Lucano e un SanSebastiano nel castello di Melfi, attribuiti a Giovanni da Nola, nonché un cospicuo nucleo di opere di Giacomo Colombo; per ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] p. 7 sgg. e Civ. Catt., 1959, I, p. 141 segg.). È stato praticamente completato lo scavo del complesso monumentale di SanSebastiano con la scoperta di un altro tratto di catacomba e di nuovi mausolei e sarcofaghi scolpiti, tra cui due datati (vedi A ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] 1919; Die Kelten und die Keltische Kultur in Spanien, Lipsia 1922; El problema etnológico vasco y la Arquelogia, SanSebastiano 1923; Les civilisations de la péninsule ibérique pendant le néolithique et l'énéolithique, 1925 (con L. Pericot); Études ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tra il circo di Massenzio e la basilica di S. Sebastiano, passato poi al sepolcreto sotterraneo ivi sorto nella metà del aniconici e con qualche modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello di Ghumdān, anteriore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Riv. Stor. della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. Matthiae, Chiese, Bologna 1961, p. 82 ss.
5. SanSebastiano. - La basilica, divisa in tre navate da pilastri, con deambulatorio ed endonartece, è del tipo costantiniano dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XV c'era solo un cimitero sotterraneo che veniva ancora frequentato, quello situato ad catacumbas, sotto la chiesa di SanSebastiano. A partire precisamente da questa stessa epoca, si hanno graffiti datati di pellegrini e di esploratori che andavano ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] der altchristl. Kunst, Berlino 1925; F. Gerke, Petrus und Paulus, zwei bedeutsame Köpfe in SanSebastiano, in Riv. Archeolog. Crist., 1932, p. 307 ss.; C. Cecchelli, San Pietro, Roma 1937; F. Gerke, Duces in militia Christi, in Kunstchronik, 1954, p ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di fattura meno fine sono gli s. rinvenuti negli ipogei; scoperti verso il 1915 sotto la Basilica di SanSebastiano ad Catacumbas. Uno degli ambienti ha la vòlta ripartita in cassettoni esagonali con rosette, separati da motivi ornamentali geometrici ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] gli addentellati con l'iconografia imperiale. La rappresentazione compare sui sarcofagi per la prima volta circa il 370 (sarcofago in SanSebastiano) ed è forse preceduta, in mosaico, in un'absidiola di S. Costanza a Roma (v. tav. a colori) ritenuta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 dall’attività di mosaicisti bizantini. Notevoli anche gli affreschi di S. Sebastiano, S. Maria Nuova, SS. Quattro Coronati.
Verso la fine del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...