Capitale del Salvador (1.106.698 ab. nel 2017), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature [...] medie di 21,7 °C in gennaio e 23,9 °C in luglio, e una piovosità annua di 1775 mm. Semidistrutta più volte da violenti terremoti e da inondazioni, è stata ricostruita con speciali accorgimenti tecnici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] alla capitale (che è di gran lunga il più importante centro economico e culturale), Santa Ana, San Miguel e Nueva SanSalvador. Oltre allo spagnolo, sono diffusamente parlati idiomi amerindiani; la religione nettamente prevalente è quella cattolica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] personale e non per un piano organico della corona spagnola.
1523-24: P. de Alvarado si appropria del Guatemala e di SanSalvador.
1524: G. da Verrazzano riconosce le spiagge della Carolina odierna e perlustra la foce dell’Hudson: l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] investimenti di capitale, sono anche il principale partner commerciale dell’arcipelago.
Storia
A una delle isole B. (Watling o SanSalvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (1512 e seguenti), e annesse alla Spagna ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Juan (Puerto Rico, 2.542.000), L’Avana (Cuba, 2.176.000), SanSalvador (El Salvador, 1.985.000) e Port-au-Prince (Haiti, 1.557.000); San José in Costa Rica, Tegucigalpa in Honduras, Guatemala, Managua in Nicaragua e Panama superano di poco il milione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] la metà della popolazione nazionale: ha come nucleo la capitale, San José, e si estende verso O fino ad Alajuela e verso Province unite dell’America centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, C.) sopravvissuta, fra difficoltà e conflitti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] è in vigore l’unione doganale tra N., Honduras, El Salvador e Guatemala.
La rete stradale (19.000 km di cui occidentale. Principali porti sono, sempre sulla costa pacifica, Corinto e San Juan del Sur. Nel dicembre 2014 sono cominciati i lavori per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492 ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9° sec.), a tre navate e tre absidi ...
Leggi Tutto