Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , impadronendosi delle Molucche, di Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo (portali, capitelli): tra i rilievi più noti quelli di S. Salvador (12° sec.) di Bravães presso Viana do Castelo. Del periodo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] della cripta di Anagni. Analogamente il quarto cavaliere (Ap. 6, 7-8) ha in mano, sia nell'affresco catalano di SanSalvador a Polinyá (Barcellona, Mus. Diocesano, fine del sec. 12°) sia nel codice lombardo di Beato conservato a Berlino, una lunga ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] una Madonna con il Bambino in trono sulla chiave d'arco.In quanto al Gotico maturo, ne è esempio la cattedrale di SanSalvador a Oviedo, realizzata a partire dal 1293 e costruita nel corso di una lenta fabbrica, che, durata quasi tre secoli, valse a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nelle c. mosane della collegiata di Huy (1066) e di Orple-Grand (metà del sec. 11°) e nell'esempio navarrino di SanSalvador de Leira (inizi del sec. 11°): qui possenti muri divisori ricadono su basse colonne a formare tre navate 'a sala' coperte a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Zoilo di Carrión de los Condes e nel 1093, alla morte della regina Donna Costanza, l'abbazia ereditò i possedimenti di SanSalvador di Nogal de las Huertas, in stretta relazione con Frómista. D'altra parte il principale scultore di Frómista si ispira ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] im 7. Jahrhundert. Die Inschrift des Credo aus St. Leocadia, MDAIMad 11, 1970, pp. 161-186; id., La pilastra de SanSalvador de Toledo, Anales toledanos 3, 1971, pp. 235-254; B. Martínez Caviró, Arte mudéjar en el convento toledano de Santa Isabel ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , con una vera e propria serie di edifici di carattere sia sacro sia palaziale: al centro era la chiesa principale, SanSalvador, ricostruita dall'architetto Tioda; a N si trovava, a poca distanza, la chiesa di Santa María, che fungeva anche da ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] lato vi era una porta di accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di SanSalvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández Jiménez, 1975, p. 161; Valencia Rodríguez ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] notevoli codici medievali, tra i quali un manoscritto mozarabico di Beato del sec. 10° (Arch. Histórico Nac., 1097B), proveniente dal monastero di SanSalvador de Távara (Zamora), iniziato da Magio e terminato dal suo allievo Emeterio.Il monastero di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , 1989).La città vecchia, la cui origine risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello, alla chiesa del SanSalvador e al Carral Mayor. Era questa l'arteria principale che collegava la Puerta de Olivares e l'atrio della cattedrale con ...
Leggi Tutto