COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a un notaio, a nome di Ferdinando e Isabella, dell'isola corallina dell'arcipelago delle Bahamas alla quale diede il nome di SanSalvador. Gli Indiani - questo è il nome che egli dette loro dall'inizio - accorsero in gran numero, e il C. li descrisse ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] umani: fra i premiati dalla fondazione anche Nelson Mandela, Rigoberta Menchú e il Soccorso giuridico della diocesi di SanSalvador –, era stata presentata ad Alberigo da padre André Scrima, un monaco ortodosso conosciuto negli anni del concilio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e SanSalvador (od. Brasile). Diresse i suoi sforzi anche verso Oriente, riuscendo a riunire alla Sede apostolica i nestoriani fedeli al "katholikòs ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] etico e politico del lavoro a scuola, divennero amicizie solide. Andò più volte in Messico, in Venezuela, in Costarica, a SanSalvador. In Argentina il suo legame più forte fu con Silvana Sandri, fuggita dal Friuli con la famiglia antifascista e ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] marzo 1721. Questi gli affidò diverse casse di regali per il papa, che peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile, a SanSalvador, nel corso del viaggio di ritorno. Il 7 nov. 1721 il M. promulgò a Macao la pastorale Benedictus Deus, in cui ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile di SanSalvador, in La chiesa di SanSalvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, pp. 87-99; G. Schüßler, Geschichte der Architektur als künstlerisches Argument ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del yacht "Corsaro" in America. Rapporto..., in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del "Corsaro" a SanSalvador, la prima terra scoperta da Cristoforo Colombo, Milano 1898), e i viaggi in Africa compiuti fra il 1904 e il ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] in bronzo delle cinque Repubbliche dell’America Centrale per il Monumento al generale Francisco Morazán, eretto nel 1881 a SanSalvador su progetto dell’architetto E. Bernich, costituì l’esordio della sua vasta produzione monumentale (ibid., pp. 234 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] "grandez riquezas de oro e plata e piedras presiosas". Allora Sebastiano e il Garcia discesero ancora il fiume fino a SanSalvador per consolidare la base e per preparare un'altra spedizione verso quell'oro e quell'argento. Invece un giorno videro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] . Marco (e con lustro, quindi, anche della famiglia del D., essendo notorio ch'era stato, come ricorda Sanuto, "abuto per cha Dolfin da SanSalvador"), sarà rubato, nel 1574, da tal Nadalin da Trento. Un furto sacrilego latore di sventura ché, mentre ...
Leggi Tutto