– Nacque a SanRemo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] come lui l’abito dei domenicani, e il secondo ricoprì dal 1850 il ruolo di prefetto della Biblioteca Casanatense di Roma; un altro fratello, Lorenzo, dottore in utroque iure, morì in giovane età mentre ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a SanRemo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] distinse per le capacità di calcolo aritmetico e per le sue abilità memoniche, che nella maturità si manifestarono con la destrezza nel gioco degli scacchi.
Compiuti i primi studi di filosofia nel ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a SanRemo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] fu promosso aspirante guardiamarina il 16 luglio 1907; il 1° dicembre di quell'anno fu nominato guardiamarina e quindi imbarcato sulla nave da battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a SanRemo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] nella provincia dei padri gesuiti di Parigi ove conseguì il baccalaureato in lettere. Nell'ottobre 1910, dopo essersi perfezionato in meteorologia e sismologia a Parigi, partì da Marsiglia per Shanghai, ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a SanRemo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] operaio, lavorando fin dal 1919 alla edizione piemontese dell'Avanti! e al settimanale Ordine nuovo.
Da quel momento l'A. militò ininterrottamente nella sinistra socialista e, successivamente, nel partito ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] era inusuale per l’epoca, «allora non si poteva pensare di dire in una canzone “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a SanRemo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, e il titolo “Gesù bambino” diventò la mia data di nascita, “4/3/43”» (ibid ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] 1985, Argenta 1988; M. Calvesi, R. G. il maestro di Bagheria, SanRemo 1988; R. G.: opere di grafica 1983-87, Milano 1988; M. (catal.), a cura di E. Crispolti - F. Carapezza Guttuso, San Polo di Reggio Emilia 1997; G. e il teatro musicale (catal., ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] lo faceva viaggiare: l'estate a Forte dei Marmi, SanRemo, Montecatini, ma anche all'estero, Vienna soprattutto. Il
Benché giovanissimo, prese a frequentare sia i caffè letterari, il San Pietro in particolare, sia il giro dei nottambuli e del demi- ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] apre con Preghiera in gennaio, ispirata al suicidio di Luigi Tenco la notte tra il 26 e il 27 gennaio a SanRemo, in concomitanza col Festival della Canzone italiana (nel 1962 Tenco aveva intonato La ballata dell’eroe nel film La cuccagna, regia ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di architettura.
Il D. lasciò l'insegnamento nel 1929.Gli ultimi due anni di vita li trascorse fra sofferenze fisiche e spirituali a SanRemo, dove si era ritirato e dove morì di enfisema polmonare il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...