Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare deiCavalieri essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua Pisa, 2002); M. Fuksas (Nuovo Polo Fiera di Milano, 2005).
Dallo scorcio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del 1201 la creazione dell’ordine deiCavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , importante nodo di comunicazioni e polo industriale, Liepāja, attivo porto sul le lotte contro gli insediamenti deiCavalieri teutonici del 13° sec imitano i modelli delle scuole di Düsseldorf e di San Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] .
Ma tra un polo e l’altro, 37 Cfr. Le parole del padre (1991), La valle deicavalieri (1993), Appennino (2003) e Cameo (2006), ora raccolti poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] aggirerà, come intorno a fermo polo, il mondo ideale, morale cavalieri aretini, incuneatisi tra le schiere nemiche che rinculavano, rimasero isolati dal resto dei di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] come il Re giovane: Conti di antichi cavalieri, VI-IX; Novellino, XIX, XX, il quale Marco Polo più dovette sentire qui a p. 993); lo schedario dei fenomeni avvia alla contemplazione dell'armonia il battistero di San Giovanni e San Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Conti di antichi cavalieri, Novellino), compaiono e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di Monferrato e d mercante veneziano Marco Polo segna l' . 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I ...
Leggi Tutto