PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] scuole di S. Nicolò dei Tedeschi e di S. PietroMartire, ospitate nella chiesa conventuale; il 17 dicembre seguente fu di Padova, Venezia 1998, ad ind.; E. Quaranta, Oltre San Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] lo splendido palazzo del principe di San Severo, in largo S. Domenico ottobre del 1600), vivendo come "martire volontaria in Regno, a patire , Naples, Bibl. del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, MS 55: the Naples gagliarde manuscript, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] ) e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 Conservatoire come un martire della Rivoluzione, Piccinni di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] la Fabbriceria di S. Pietro fece costruire al B. nel 1918 l'organaro Paolo Quaresima di San Vito Romano operò un restauro completo al , La cappella musicale della ven. collegiata di S. Lorenzo martire in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'Arch. ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] (Sant'Ermenegildo principe delle Spagne, San Casimiro principe di Polonia e Sant' . B. Bianchini (Sant'Adriano martire); anche nell'inventario manoscritto di Cappella Giulia, fasc. Maestri di Cappella di S. Pietro, s.n. di ff., s.d.), l'assunzione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] compositore dell'oratorio S. Adriano martire, in collaborazione con F. Berretta Pradelini, anagramma del "cardinale Pietro" Ottoboni (nipote di Alessandro Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...