Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1542-50) della Cappella Paolina; nel 1544 si sistema in S. PietroinVincoli una versione ridotta del monumento a Giulio II. A basiliche di SanPietroin Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma non vincolato a precisi modelli.
Si infittiscono nel 13° sec. le manifestazioni letterarie in volgare e (Moschea, Roma, 1993); F. Venezia (residenze e servizi a SanPietro a Patierno, Napoli, 1999); A. Anselmi (Facoltà di giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] vincoli vassallatici e investiti di privilegi e benefici ecclesiastici, che avevano trasformato in che assicurò l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesa delle 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro da Verona, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando anche inPietro Zorzi (anagramma: Pirro Teozzi); Pietro Pagello legate alla dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di SanPietro -urbane sono demandati ai vincoli idrogeologici (R.D. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] faglia di San Andreas in California durante il terremoto di San Francisco del gli studiosi (v. geochimica). Esistono vincoli fisici, quali pressione e temperatura calcolate su grande scala. Nel 1269 Pietro Peregrino di Maricourt sosteneva l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] , ma ha scarsa rispondenza nella realtà, per il vincolo posto da un tasso d'incremento pari a zero: ., Photosynthesis: its relation to overpopulation, in Harvesting the sun: photosynthesis in plant life (a cura di A. SanPietro, F.A. Greer e T.J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] motivo egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e lo smantellamento dei residui vincoli di Versailles, consolidò i in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in lotta con i Visconti per le valli subalpine, allentando sempre più i vincoli che la legavano all’Impero, accogliendo come alleati Appenzell, San edifici paleocristiani rimangono nella chiesa di S. Pietro a Ginevra, a Romainmôtier e a Saint-Moritz ...
Leggi Tutto