Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1542-50) della Cappella Paolina; nel 1544 si sistema in S. PietroinVincoli una versione ridotta del monumento a Giulio II. A basiliche di SanPietroin Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di operose forze locali, fosse la lontananza di Bisanzio, i vincoli di dipendenza che tenevano stretta l'Italia all'impero si vengono sempre anzi, si radunarono primamente nell'orto di SanPietroin Montorio e fondarono l'accademia dell'Arcadia col ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il 21 aprile 1073, il popolo proclama in S. PietroinVincoli Ildebrando: l'elezione tumultuaria è presto resa Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di SanPietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa sia ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] poi elevato alla dignità cardinalizia (titolo presbiterale di S. PietroinVincoli) nella prima promozione del 18 settembre 1366 e da della Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz sotto il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] motivo egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e lo smantellamento dei residui vincoli di Versailles, consolidò i in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè con l'unione tenne nell'aurea mediocrità, con Las lagrimas de San Pedre di Rodríguez Fernández de Ribera, con e di S. Pietro. in tutta la Castiglia, e altrove in altre occasioni (specie ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] militare generale obbligatorio, esiste il servizio obbligatorio ausiliario, al quale sono vincolati (dal 17° al 60° anno d'età) i cittadini maschi in tutta la sua estensione, alla Santa Sede, per cui essa diventava parte del patrimonio di SanPietro. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le case sono costruite inpietra e nel Canton Ticino coperte da lastre di pietra o da tegole, di S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni non solo per il vincolo di sangue rappresentato dagli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e l'inizio del rinnovamento di S. Pietro; Pellegrino, la cappella Poggi inSan Giacomo con gli stucchi e gli affreschi Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; ...
Leggi Tutto