D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] , il progetto per monumento da erigersi "a ricordo dei 300 caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a SanPietroalNatisone presso Cividale (ibid., p. 223), poi quello per il santuario di S. Antonio a Gemona (1924), dove il D ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] tabernacolo eucaristico (1500) di S. PietroalNatisone, non lontano da Cividale del Friuli 611; C. Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo di San Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di G ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni alNatisone in provincia di Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano.
Quasi altrettanto numerose ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] elevata sulla sponda rocciosa del Natisone, più che le dimensioni, conferisce al sacello un senso di austera abitato da azioni di forza, come l'incendio dei borghi SanPietro e San Silvestro provocato da Federico da Pinzano durante l'assalto del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] o reperti (Grado, Trieste, San Giovanni al Timavo, San Canzian d'Isonzo, Invillino in a Virunum attraverso la valle del Natisone e dell'Isonzo.Dalle località dei di timbro lombardo, a quelli di S. Pietro e S. Paolo del duomo di Pordenone, fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] di SanPietro a G. presso Pisa, il luogo, favorito com'era dalla posizione vantaggiosa alla foce del Natissa-Natisone, navigabile Maria fu iniziata nel IV e rimaneggiata poi nel VI. Al V sec. sono state anche datate due notevoli capsellae reliquiarî ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Pietro e Tommaso di Canterbury, nel transetto settentrionale: era in origine la lastra dell'altare, dedicato all'arcivescovo di Canterbury, posto tra le scalinate d'accesso al la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] Natisone, morto però quattro anni prima. Il C. iniziò la fabbrica assieme al Ma i successivi interventi di Pietro Lombardo e di Giorgio Massari 1823, p. 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 97; V. Joppi-G.Occioni Bonaffons, Cenni ...
Leggi Tutto