(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dell'Impero.
Bibl.: G. Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in Atti e Memorie della R. Dep. di storia l'inizio del rinnovamento di S. Pietro; Pellegrino, la cappella Poggi in San Giacomo con gli stucchi e gli affreschi delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , come si vede per gli oggetti raccolti nel Museo delle Terme Diocleziane a Roma, oggetti con oro e argento fusi nei Domenico e Pellegrino Tibaldi. Questi, architetto di San Carlo Borromeo, a Milano, nel duomo, in San Fedele, in San Sebastiano, a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la grande aula centrale delle basiliche a vòlta, delle terme, ecc., o come una sala da teatro: planimetria predicare, a dir vero, come san Francesco; ma tratta. Se scopo della crociata è procurare ai pellegrini il libero accesso ai Luoghi santi ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] del 1° secolo a.C., delle terme e di un impianto artigianale per la produzione Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del teatro S. Maria della Piazza e di S. Pellegrino; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esperienza; e la narra ne Il pellegrino in Asia [...] (Venezia 1705). queste o quelle acque. Le "acque minerali o terme", ad esempio, informano sui "bagni" che sono dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...