Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e alla Madonna dell'Acero, per Forlì e Rimini a Riccione e Cattolica, per Modena a Piandelagotti e a SanPellegrinoinAlpe, per Forlì a Predappio; e poi altri servizî conducono direttamente a Ravenna, a Marzabotto, a Pracchia, alla Futa, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conflitto, anche fra re e signori e borghesi d'oltre Alpe, a far propaganda delle proprie ragioni per mezzo di frati Domenico e Pellegrino Tibaldi. Questi, architetto di San Carlo Borromeo, a Milano, nel duomo, inSan Fedele, inSan Sebastiano, a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] san Francesco; ma tratta. Se scopo della crociata è procurare ai pellegrini il libero accesso ai Luoghi santi, egli l'ottiene. E ritorna in del laicato colto, particolamente nelle università e oltr'Alpe anche tra la magistratura. Segno più cospicuo e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ai cantari cavallereschi provenienti d'oltre Alpe.
Rime. - Nella Vita nuova risoluta e più ampia affermazione che insan Tommaso. Quest'essere corrotto dalla colpa a cura di M. Barbi, E.G. Parodi, F. Pellegrini, E. Pistelli, P. Rajna, E. Rostagno, G. ...
Leggi Tutto