• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [236]
Letteratura [14]
Biografie [100]
Arti visive [35]
Religioni [25]
Storia [22]
Sport [13]
Geografia [8]
Diritto [11]
Economia [9]
Temi generali [8]

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] un amico, scriveva cristianamente le medesime cose: «non aresti tu gran piacere se tu vedessi o udissi predicare Gesù Cristo, san Paulo, santo Gregorio, santo Geronimo o santo Ambruogio? Orsù va, leggi i loro libri, qual più ti piace… e parlerai con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Pàscoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] myricae», come recita il motto del libro, liberamente tratto dai versi iniziali della quarta egloga di Virgilio (Sicelides Musae, paulo maiora canamus. Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae «Muse di Sicilia, solleviamo il tono del canto. Non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARADISO TERRESTRE – IMPRESSIONISMO – GUERRA LIBICA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Ilha Solteira e altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Francisco. Nel 2005 il B. ha prodotto le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Alves, Antonio de Castro

Enciclopedia on line

Alves, Antonio de Castro Poeta brasiliano (Curitiba 1847 - San Salvatore 1871). La vibrante protesta antischiavista e l'esaltazione dei valori patriottici, temi dominanti nei suoi versi, assumono spesso toni eccessivamente retorici [...] e declamatorî. Più spontanea e autentica la rappresentazione del mondo selvaggio della natura. Scrisse: A canção do Africano (1863), Espumas flutuantes (1870), A Cachoeira de Paulo Afonso (1876), Vozes de Africa (1880), Os escravos (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAULO AFONSO – CURITIBA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alves, Antonio de Castro (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana n. 1956: Amiwiesen, 1990) e di T. Dorst (n. 1925: Herr Paul, 1993). La crisi del mondo moderno, intanto, prende forma anche in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Best-seller

Il Libro dell'Anno 2005

Giuliano Vigini Best-seller Gli eredi dello zio Tom Che cosa è un best-seller di Giuliano Vigini 5 maggio Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Grisham ecc.) o ispano-americani (Gabriel García Marquez, Paulo Coelho, Isabel Allende, Luis Sepúlveda), che, pur datato all'inizio degli anni Venti del 12° secolo: Ugo di San Vittore nel suo Didascalicon. De arte legendi poneva in primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – VALERIO MASSIMO MANFREDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARRIET BEECHER STOWE

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] M. pubblicò l'Orthographiae ratio, ab Aldo Manutio, Pauli f. collecta, con una lettera di dedica a Fletcher, New Aldine studies. Documentary essays on life and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] si estendeva lungo un periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel settembre divulgazione della pedagogia degli oppressi del brasiliano Paulo Freire, in occasione della partecipazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Queiroz, Rachel de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Queiroz, Rachel de Ugo Serani Scrittrice brasiliana, nata a Fortaleza (Ceará) il 17 novembre 1910. Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de Janeiro e a Belém, dove la sua famiglia si era trasferita [...] Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a San Paolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse Ricciardi, Escrever: origem, manutenção, ideologia, Bari 1988, pp. 34-39. G. Ricciardi, Auto-retratos, São Paulo 1991, pp. 29-45. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – JORGE AMADO – FORTALEZA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queiroz, Rachel de (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali