Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] ; Roccadaspide > Rocca d’Aspide-Sa, ecc.;• motivi turistici e commerciali: Sant’Elia > Vallefiorita-Cz; Villarielli > Poggiofiorito-Ch; SanPaolo > SanPaolo Bel Sito-Na; i tanti comuni che hanno aggiunto le voci Terme, del Lago, Belvedere, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] terraferma e non lontana dall’attuale centro abitato.Nel 1927 Borgo San Donnino-Pr tornava a essere Fidenza, recuperando il nome dell Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] di altri i musicisti: il conte Ugolino e la storia di Paolo e Francesca. La musica per il sesto centenario della nascita di DanteIntorno terzine dell’ultimo canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico di misticismo, ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione sono quelle di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano, nel Padovano, ora le Due Carrare; e Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’ ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato di strada (Calle), Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] virtù. La metafora del vestire come manifestazione sensibile dell’interiorità è di ascendenza biblica, e si può ricordare in particolare SanPaolo, Epistola ai Colossesi, 3 12: «Rivestitevi dunque, come amati di Dio, santi e diletti, di sentimenti di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di del Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d’adozione ma ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e Terranuova Bracciolini-Ar Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Nuovo Testamento interlineare, Beretta, P. (ed.), Torino, SanPaolo, 1998.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, edizione digitale a cura di Indo-European Language ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] in Palestina dall’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...