Giurista (Roma 1903 - ivi 1959). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Venezia, Catania, SanPaolodelBrasile (esule in seguito alle leggi razziali), Bologna e Roma. Dal 1954 [...] socio corrispondente dei Lincei. I suoi maggiori studî, che spaziano in ogni campo delle discipline privatistiche e toccano anche i problemi metodologici della scienza giuridica, sono stati raccolti nei ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Leopoli, Polonia, 1903 - Milano 1986); prof. di diritto processuale civile a Sassari e a Parma; colpito (1938) dalle leggi razziali esulò nell'America Merid., dove insegnò nelle univ. [...] di Montevideo e SanPaolodelBrasile. Reintegrato (1945), ha insegnato nell'univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei dal 1984. Tra le sue opere: Le opposizioni di merito nel processo d'esecuzione (1931); Efficacia ed autorità della sentenza (1935 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] il Whitney Museum e il Solomon Guggenheim Museum di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di SanPaolodelBrasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , alla gagliardia. Nel 1406 egli crea la tomba d'Ilaria del Carretto in San Martino di Lucca: la forma della tomba, i putti e , Roma 1911; Il Brasile e gli Italiani, pubblicazione del Fanfulla, 1906; Gli Italiani nel Brasile, S. Paolo 1922-26, voll. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Paolo IV, che avrebbe voluto togliere il regno di Napoli all'Asburgo, e anche di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, in specie la battaglia di San trova anche nel giudeo-spagnolo e nel portoghese delBrasile); e atono in iato > i, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più tardi assunto anche da altre confederazioni americane (Messico, Brasile, Venezuela); ma esso è rimasto per antonomasia, e senza , SanPaolo, Omaha, Saint Louis, Dallas, New Orleans, Denver, Città del Lago Salato e delle metropoli del Pacifico ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ispiratori del nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell Rica; Chile nel periodo successivo al 1990; Brasile 1961-63 e dopo il 1988; Uruguay dopo ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] . In America Latina, analogo sentire esiste nei confronti delBrasile da parte di Argentina, Messico e Colombia. In ma le sue ambivalenze e contraddizioni non si sono ancora sanate.
Dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 alle Twin ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] loro, come avviene per es. tra i mossi del Burkina Faso (Zonabend 1986). In questo caso la nelle aree finora citate. Nel Brasile centrale i suyà, una società cura di V. Melchiorre, Cinisello Balsamo, SanPaolo Edizioni, 1999.
F. Engels, Der Ursprung ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...