MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] New York, 1957; a Ginevra, 1963). Di particolare rilievo furono le due partecipazioni alle Biennali di SanPaolodelBrasiledel 1953 e del 1957: in quest’ultima occasione, presentato in catalogo da Rodolfo Pallucchini, Morandi vinse il cospicuo gran ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] che porta la croce per il duomo di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la Madonna in gloria e s. Ubaldo (SanPaolodelBrasile, Museu de arte), originariamente per S. Ubaldo a Pesaro, con l’eloquente iscrizione «Iacobus Palma/Palmam de robore/sumpsit ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] suo lavoro.
Nel 1954 fu presente alla XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di SanPaolodelBrasiledel giugno 1955, dove vinse anche il premio Metalúrgica, indetto da Francisco Matarazzo Sobrinho, industriale e noto collezionista ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ebbe la partecipazione alla Quadriennale romana, con la presentazione di James Johnson Sweeney, e alla Biennale di SanPaolodelBrasile.
Nonostante i successi e il sostegno dell’amico Afro Basaldella, che provò a insistere col segretario Rodolfo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , nipote di Alessandro VII, il G. eseguì vari quadri documentati tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (SanPaolodelBrasile, collezione Crespi: Enggass, The painting…, 1964, fig. 4), memore della pala genovese di Guido Reni di analogo ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] nelle facoltà di architettura di Buenos Aires e Montevideo e (chiamato da Bardi) presso il Museu de arte di SanPaolodelBrasile. In occasione di questo viaggio ricevette dall’Università di Buenos Aires la laurea honoris causa in architettura. Nel ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Buenos Aires. Durante quel viaggio gli venne offerta una cattedra di letteratura italiana da parte dell’Università di SanPaolodelBrasile. Sempre nel 1936 morì ad Alessandria il fratello Costantino, rimasto in Egitto ad amministrare una fabbrica di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , ricevette diversi inviti da parte di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di SanPaolodelBrasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] nazionale (Firenze 1933); Biennali di Venezia (1934 e 1936); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e SanPaolodelBrasile (1935-37).
Sue opere scultoree sono conservate a Milano, in palazzo Marino, nel palazzo di Giustizia, nell ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] d’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte di SanPaolodelBrasile (dove fu presente alla prima edizione nel 1951, e poi nel 1953 e nel 1961) la posizione di Santomaso si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...