Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , progettato da Nervi nel 1932, riadattato da I. Gamberini) e rare strutture di nuova realizzazione (stadio SanNicola a Bari, di Piano).
Alla fine del 20° secolo l’architettura si è confrontata prevalentemente sul tema del recupero dell’esistente ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Il Raverta [1544], in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 55; L. Domenichi, Rime, Venezia 1544, cc . ital., t. LII (1908), pp. 333-37; L. DiSan Giusto, Gaspara Stampa, Modena 1910, passim; A. Salza, Madonna Gasparina ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Girolamo Mercuriale De arte gymnastica (1569) o ne L'arte del cavallo (1696) diNicola dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante 2001.
B. Croce, Storia di Europa del secolo decimonono, Bari, Laterza, 1932.
E. De ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Pane verde (ibid. 1969), I racconti del giovedì (Bari 1974), Il quadrifoglio, Allegro, ma non troppo (entrambe di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura di F. De Nicola, in Misure critiche, XX (1990), 74-75, pp. 1-198; F. De Nicola, «Prove di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti R. Bréchon, Storia della letteratura portoghese, Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol (n. 1919), della drammaturgia femminista di Sh. Pollock (n. 1936 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (Colorado) 1987; G. Wills, Reagan's America, New York 1987; M. Anderson, Revolution, San Diego 1988; G. Mammarella, L'America di Reagan, Bari 1988; B. Bosworth, Critical choices, Washington 1989; Restructuring American foreign politics, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Negro, il bibliotecario Paolo di Perugia, il teologo e letterato Dionigi di Borgo San allora contratta con Nicola Acciaiuoli), riempie di sé i romanzi e Rinascimento, Bari 1954; F. Tateo, Retorica e poetica fra Medioevo e Rinascimento, Bari 1960; E ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Nicola Fabrizi da parte dello scultore e patriota siciliano Rosario Bagnasco, che ebbe un ruolo di arcangelo» ‘San Michele’ ecc.); ma la cultura classicistica di Carducci giorni nostri, a cura di E. Bosna e G. Genovesi, Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte diSan Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. 612).
Nell'estate 1823-27, I-IV, passim (nuova ed., a c. di G. Gambarin-F. Nicolini, I-II, Bari 1918); U. Foscolo, Opere, IV, Firenze 1850, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di P. Guicciardini, ibid. 1935; Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936; Carteggi, I-IV, a cura di meditazione politica e conflitti sociali. Nicolò Machiavelli, F. G. e Donato Giannotti di fronte al tramonto della " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...