FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del duomo diBari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2; X, Pergamene di Barletta, a cura di R. Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene diSanNicoladiBari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] De Luca), furono apprezzate per la squisitezza dei versi. Tra gli oratori, ottimo successo ebbe, con interpreti eccellenti, il SanNicoladiBari commissionato dall’ambasciatore (Roma, S. Giacomo degli Spagnoli, 8 marzo 1693; Bononcini): revisione ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] D. Scoppetta, Il soffitto dorato della basilica diSanNicola, in La Gazzetta di Puglia, 7 maggio 1922; G. Rotondo, I restauri della basilica diSanNicola, in Bollettino del santuario della basilica diSanNicoladiBari, XV (1930), 31, pp. 9-13; G ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] au XVIIIe siècle: Gluck et P., 1774-1800, Paris 1872 (trad. it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica diSanNicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali (1754-1794 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] Nicola; 5. sulla grazia ottenuta dai genitori che, desiderosi di avere prole, si rivolsero a s. NicoladiBari; 6-9. sul comportamento tenuto da Nicola 9 suore (le cistercensi del monastero di S. Lucia diSan Ginesio). I testimoni si possono ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] la carica di cancelliere del vescovo, ricoperta da Pietro di Imola (p. 107) e da ser Luisio di magister Nicoladi Offida (p di Bologna, futuro arcivescovo diBari, e il celebre canonista Francesco Zabarella.
Riguardo lo Studium Andrea da San ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] diNicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi NicoladiSan Flaimondo, conte di Cerreto, di aver derubato la vedova Cobella d'Aquino di beni per un valore complessivo di le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 228 ...
Leggi Tutto
NICOLAdi Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLAdi Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] di una sontuosa residenza, distante poche miglia dal prediletto sito di svaghi diSan Lorenzo di Ravello, autorevoli studiosi hanno creduto di riconoscere negli aspetti più moderni dell'opera diNicoladi Bartolomeo i segni di un'influenza diNicola ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" diSan Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI [ Samperi, Temi di urbanistica romana, Roma 1981, pp. 174-177; P. O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984, Bari 1984, pp ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] secolari: infatti, nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo diSan Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre altari nel convento di S. Gennaro in Palma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...