TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione del Cappellone di SanNicoladaTolentino, AC 77, 1989, pp. 3-26 (con bibl.); J. Gardner, The Cappellone di SanNicola at Tolentino: Some Functions of a Fourteenth-Century Fresco Cycle, in Italian ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] suoi disegni la sala di Saturno. A Roma compì gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in SanNicoladaTolentino, affrescò la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e lasciò altre opere in S. Marco, S. Andrea al Quirinale, Santa Prassede, ecc ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] manutenzione straordinaria); e, negli anni Settanta, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria di Montesanto e SanNicoladaTolentino. Meritano una menzione particolare, per mole e complessità dei lavori eseguiti, gli interventi riguardanti il recupero ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] München-Zürich 1988; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione del Cappellone di SanNicoladaTolentino, AC 77, 1989, pp. 3-26; H. Dellwing, Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetien, Worms 1990, pp ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] celesti, così terreni: un secolo di pittura 1550-1650 nei dipinti del Museo civico di Prato (catal.), Prato 2002, pp. 14-20; A. Nesi, in SanNicoladaTolentino nell’arte. Corpus iconografico, a cura di R. Tollo, III, Dal Settecento ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] elementi estranei all'ambiente fiorentino, probabilmente acquisiti durante il soggiorno romano; mentre in alcune, come nel SanNicoladaTolentino di Prato, risultano evidenti gli "echi del mondo fiammingo-caravaggesco" (Marchini). Fra le componenti ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Urbino, casa Santi); pala del beato NicoladaTolentino dipinta in collaborazione con Evangelista da Pian di Meleto per S. Agostino a architettonica. Nel 1504 R. dipinse per la chiesa di San Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine ( ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di SanNicola, in Il Cappellone di SanNicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-71; M. Boskovits, Le chiese degli Ordini ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Agostino degli Scalzi (Estasi di s. NicoladaTolentino, Elemosina di s. Tommaso da Villanova).
Al 1657 risalgono i primi di studiare e copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. Domenico Maggiore. Tuttavia ...
Leggi Tutto