PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Vocino, intitolato Apulia fidelis (Milano 1926).
Di queste melodie pubblicate dal Vocino, riportiamo una delle più interessanti, di SanNicandroGarganico. Ivi, come dice il Vocino, s'usa "tra la Pasqua di Resurrezione e quella delle Rose, sospendere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di SanNicandroGarganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] ) e l’altro alla Origine e diffusione del culto di san Michele nell’Italia medievale (in Millénaire monastique du Mont Saint- Bartoli Langeli - A. Ciaralli - M. Palma, Roma 2019; Scritti garganici e pugliesi, a cura di N. Bianchi (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] : la contea (le cui località principali erano, oltre Lesina, Apricena, Peschici, Varano, Vico del Gargano e SanNicandroGarganico) costituiva un territorio chiave per l'accesso dal Settentrione in Puglia.
Come capitaneus, nel novembre 1190 il G ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , alla Madonna della Montagna sull'Aspromonte, a Montevergine in prov. di Avellino, a San Michele sul Monte S. Angelo, all'Incoronata presso Foggia, a S. NicandroGarganico, alla Madonna del Divino Amore a Castel di Leva (Roma), al Santuario della ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] lo scultore A. sarebbe stato l'arcidiacono della chiesa di San Michele in Monte S. Angelo, e in tal caso di una località a mezzo miglio dal vecchio abitato di S. NicandroGarganico (rione Pozzi), detta appunto "la coppa dell'Accetto".Quanto all' ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] (da Poggio Imperiale a S. Nicandro, a Rodi, a Peschici, a mare (approdi di Vieste, Peschici, San Menaio e Rodi), il Gargano è 1914; R. V. Cassitto, Estensione e produzione olearia garganica, Napoli 1914; id., Climatologia di Viesti, Bari 1915 ...
Leggi Tutto