GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quartodel Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima D'Angelo, Inventari quattrocenteschi della chiesa di S. Michele a San Daniele del Friuli, San Daniele del Friuli 1983, ad ind.; Id., Lettera di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] lo zio nel quarto viaggio verso il Nuovo Mondo.
Salpata da Cadice l'11 maggio del 1502, la , raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juan de Porto Rico. Il C. dovette di proprietà della chiesa di S. Michele di Siviglia.
Sempre in quest'anno ottenne ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret ; nel quarto lettere e opuscoli del Salutati, del Bruni, del Bracciolini, del Poliziano e ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] ritorno nel paese natale di San Daniele, aveva voluto conoscerlo 'Aronco e N. Pauluzzo. L'idea centrale del L. era che il friulano fosse derivato da medaglione di Michele II, della morte dell'autore; ma il quarto uscì solo nel 1830 (Venezia), ...
Leggi Tutto