DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] obbligatoria, a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, SanMicheledelQuarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di SanMichele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell'estate Quarto l'haveva agiutato, et similmente in tempo di Pio Quarto favorito acciò non fosse degradato, et ancora nel tempo del ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] conobbe appena, perché ella morì alla nascita delquarto figlio, l'8 sett. 1520, quando quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a San Germano esistono testimonianze discordanti: secondo mesi del pontificato di Paolo IV, mentre Michele ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] 1565 e gli successe il 7 genn. 1566 il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un papa), o a proposito delquarto concilio provinciale (che la san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della produttività del ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quartodel Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima D'Angelo, Inventari quattrocenteschi della chiesa di S. Michele a San Daniele del Friuli, San Daniele del Friuli 1983, ad ind.; Id., Lettera di ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] da bande saracene contro Tortona agli inizi delquarto decennio del secolo) acuirono queste tensioni.
Appena assunto S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] del convento di S. Gerolamo di Quarto, del M., affermando, inoltre, che il muratore responsabile della profanazione fosse morto subito dopo aver compiuto quel gesto.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio stor. Ingauno, L. Raimondi, Albenga, SanMichele ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] 'adunanza del 3 maggio 1840, Vicenza 1840; Secondo rapporto…, ibid. 1841; Terzo rapporto..., ibid. 1842; Quarto rapporto lagunare di SanMichele, ma subì la persecuzione politica con serenità. Quindi, riprese a seguire la maturazione del nipote, per ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] condizione di consegnare alla Tesoreria «il terzo e il quarto, o anche la metà del rinvenuto» (Moroni, LXXIV, 1855, p. 316). un SanMichele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di un quadro del Cavalier d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di SanMichele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] all'interno dell'Ordine è confermato dal secondo, terzo e quarto capitolo generale, convocati a S. Angelo a Vetralla rispettivamente generale della Congregazione.
Colpito da febbre epidemica nel luglio del 1765, G. celebrò la sua ultima messa il 29 ...
Leggi Tutto