DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di affitto per la parrocchia di S. Michele (Maiocchi, 1949, n. 1626, p. delQuarto Congresso storico lombardo, Pavia 1939, Milano 1940, pp. 3-13 (dell'estratto); S. Fermi, Gli autori del Crocefisso quattrocentesco della collegiata di Castel San ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] l'Abbaco suo creato, Pierfrancesco da Viterbo..., e Michele da SanMichele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle il progetto del C., i lavori procedettero molto intensamente nei primi anni delquarto decennio, portando ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nella chiesa di S. Maria delQuarto a Nettuno, fatta restaurare , nn. 71-73, pp. 322-361; P. Marchetti, in S. Michele a Ripa, a cura di F. Sisinni, Roma s. d. [ma F. Rotundo, Il palazzo Chigi-Zonadari a San Quirico d'Orcia, Siena 1992, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] posizione di tre quarti è di derivazione le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo Micheledel 1490 circa e una Assunzione della Vergine del 1495 circa; altre sono quasi certamente perdute.
La popolarità goduta dall'arte del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , affidandone l’esecuzione per lo più a Micheledel Becca da Imola, che è qui documentato », è ricordato insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - di Firenze.
Al quarto decennio del secolo si datano ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di SanMichele in Orto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] privata, collocabili sulla metà delquarto decennio, come l'Adorazione del Vasari e di C. Gherardi detto il Doceno, impegnati nel complesso decorativo del refettorio di S. Michele in Bologna prelude ai soggiorni a San Secondo (Parma) e a Città ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] l’11 giugno dello stesso anno fu battezzato a Carona il quarto figlio, Salvatore. Sempre nel 1711 datò la tela con S Un dipinto poco noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di SanMichele di Cremia, «Bollettino ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ) e che sono riferibili agli inizi delquarto decennio del secolo; in esse, meglio che nelle 16; G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or SanMichele e del suo vero autore, in Nuova Antologia, settembre 1870, pp. 116-31; ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del viceré Beauharnais, la trasformazione in Pantheon degli Italiani del Foppone di SanMichele, uno splendido edificio settecentesco, usato fino alla fine del disponibilità di cassa del governo, il C. dovette presentare un quarto progetto più ...
Leggi Tutto