PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] si dedicò quasi completamente al genere comico (pochissime le eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di sanMicheleArcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol prodigo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pugliesi e lo stesso santuario nazionale dei Longobardi, SanMichele al Gargano; assediò e costrinse alla resa nell amanti; fra i secondi l'albero del bene e del male, l'Arcangelo che uccide il demonio in forma di dragone, i segni della Passione di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e l'Ural a Oremburgo; 61/2 la Dvina settentrionale ad Arcangelo), le variazioni delle portate, l'instabilità degli alvei, ecc.; con di Tauride), Baženov (palazzo Michailovskij o di SanMichele terminato dal Brenna) precursori di Voronichin e Zacharov ...
Leggi Tutto
LUPOLI, MicheleArcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] base della statua del re eretta nel 1824 nel belvedere di San Leucio. La traduzione fu favorevolmente recensita e diffusa in Europa. di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a MicheleArcangelo. Nel 1817 divenne consultore generale della sua ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] chiesa di S. Bartolomeo. Assegnò la chiesa di S. MicheleArcangelo del Ponticello ai padri Barnabiti e, nel 1601, concesse sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Museum che rappresenta un arcangelo, l'ammirabile cattedra di conservano nel tesoro di S. Marco di Venezia, rappresentanti S. Michele (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , 1939).La g. divina è spesso rappresentata dalla figura dell'arcangeloMichele e dalla stadera di cui si serve per la pesa delle anime da architetture figurate, isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, c. 234r, eseguito nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 i primi navigatori olandesi , del sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob ...
Leggi Tutto