(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ) Cesare Borgia e L'Italia Centrale. - E. Alvisi, Cesare Borgia duca diRomagna, Imola 1878; Ch. Yriarte, César Borgia, Parigi 1889; W. H. chiese di Montecassino, diSan Michele sul Monte Gargano, diSan Paolo fuorì le mura a Roma, di Salerno, diSan ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di ital., nuova ed., Roma 1925 segg., P. D. Pasolini, I tiranni diRomagna e i papi del Medioevo, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ῾signorie diRomagna', per Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron, storia e cultura di due villaggi ai bordi del Sile, Quinto didi Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] di Gubbio, e della sua copia si servì l’abate Mauro dei Geremei, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province diRomagna, s. 3, IX (1890-1891), pp. a cura di F. Pezzarossa - L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] di Parenzo, sulle terre chiamate diSanMauro, che il C. fu indotto a pensare alla possibilità di 82; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, in Dei mon. istor. pertinenti alle Prov. della Romagna, s. 3, II, Bologna 1895-1897; ...
Leggi Tutto