BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a SanMaurodiRomagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] Annali del sacerdozio e dell'Impero intorno all'intero secolo XVII di nostra salute, Venezia 1701-1711, in 4 voll. e , col. 467; C. F. Marcheselli, Lettera al s. A. Zeno intorno la vita di M. B., in Giorn. d. lett. d'Italia, XIX, Venezia 1718, p. 288 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a SanMaurodiRomagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] occupa nei Canti, in particolare nelle poesie del Ritorno a SanMauro, la sezione composta, dopo un breve ritorno nella Romagna natia con la sorella Maria tra la fine d’aprile e i primi di maggio del 1897, per effetto d’una poetica della memoria ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a SanMaurodiRomagna (oggi SanMauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . lat. 9799, c. 331; Biblioteca Casanatense, ms. 3177, c. 99rv e passim; SanMauro Pascoli, Archivio parrocchiale, Liber baptismatum 1695-1725, f. 69v; Savignano diRomagna, Archivio notarile, Atti G. Venturucci 1726-27, c. 29r. Vedi inoltre: Novelle ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] del Monistero di S. Pietro […] scritta e trascritta da D. Mauro Lazarelli da pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, e dei dipinti, in La chiesa diSan Pietro a Modena, a cura di E. Corradini, Modena 2006, pp ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Pisa 2003, pp. 45-47; R. Zagnoni, Capuana da Panico, moglie di Ugolino della Gherardesca, nipote dell’arcivescovo Ruggeri di Pisa, Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province diRomagna, n.s., LX (2009), pp. 42-59; M. Ronzani, L ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] in L’Arte del Settecento emiliano, architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1979, pp. 275 s.; Id., Da C. M. a Mauro Guidi, in L’arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L’età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] all’Accademia diSan Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re Umberto I Malvezzi, P. D. P. storico, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. 4, 1921, vol. 11, pp. 77-100; M. Pasolini, ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] ne Il viaggio di un povero letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a SanMauro rimasto fra le traduzione di E. Murger, Vita di Bohème, Milano 1930; La penultima moda (1850-1930), Roma 1930; Romagna, Firenze 1931; Il conte di Cavour, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ; C. Grigioni, Un quadro del Pittore ravennate G. B. B. a SanMauro in Romagna, in Rassegna bibl. d. arte ital., XIV (1911),p. 75; L. Faenzi, L'opera di G. B. B. nella chiesa ravennate di S. Rornualdo, in Rivista camaldolese, 1 (1926), pp. 43-47. Per ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore diSanMauro, oggi SanMauro [...] velleitario tentativo di contrastare in Romagna, con truppe napoletane, gli eserciti francesi discesi in Italia. Gli stessi eserciti del duca di Calabria, Ferrandino d’Aragona, avevano dato nel giugno dello stesso anno SanMaurodi nuovo a Caterina ...
Leggi Tutto