DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino aSan Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e forse era lui il " MauroaSigna (1510 c.) e quella di S.Maria a Lizzano (1511), la Madonna della Misericordia (1513) di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] A. Salandra; interno, A. Salandra; esteri, A. San Giuliano (morto il 16 ottobre 1914), AA. Alfano; interno, A. Alfano; esteri, E. Bonino; giustizia, A. M. Cancellieri; difesa, M. Mauro grammaticali o retorici (Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1; ed. a cura di W.M. Lindsay, Oxford 1911), Isidoro da Siviglia (570-636), seguito da Rabano Mauro (780-856; , ivi, pp. 62-65; A. Frondoni, San Fruttuoso: gli stucchi, in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova fra IV e XI secolo, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a Rabano Mauro (780-856)8.
Solo in periodo romanico questa vicenda rivisse grazie a Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San Francesco, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1974, -336; M. Restle, In hoc signo vinces. Ein Beitrag zur Illustration des ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] e dei signa, in forma spesso assai enfatica, come per es. a Santiago de San Isidro a León (intorno al 1270) alla cattedrale di Ferrara e al duomo di Bamberga. A nel sec. 9° da un poema di Rabano Mauro (De fide catholica rythmus), nel quale Mt. 24 ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] nel palazzo comunale di Signa (1933-39), in morì nella sua casa di via dell'Oriolo, a Firenze, il 2 ag. 1951.
Fra gli s.; Cappella Raineri-Biondani e cappella Bonciani nel cimitero di San Miniato al Monte, in L'Architettura italiana, IX (1913-14 ...
Leggi Tutto