L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio] fece battere moneta picciola in Signa quali era rappresentato il doge inginocchiato davanti aSan Marco che gli consegna lo stendardo ( , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.Martinori 1915 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza parentela) detta Delfide (pronuncia dialettale...
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, entrò nel collegio dei chierici eugeniani,...