MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , il quale gli offrì l'opportunità di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via SanMartinodellaBattaglia. Rimase invece sempre una relazione a distanza quella col pittore di marine, banchiere e mecenate olandese Hendrik Willem ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] figlio, Giuseppe Salvatore, futuro storico e uomo di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via SanMartinodellaBattaglia.
Ancora nei primi anni Novanta il M. diede mano, in collaborazione con alcuni tra i più affermati architetti romani ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] la statua in bronzo del re Vittorio Emanuele II, che nell'anno 1899 venne collocata nella Torre monumentale di SanMartinodellaBattaglia. Se il pregio di quest'opera non andava oltre un facile verismo ottenuto con l'abile padronanza dei mezzi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] anche alcuni episodi bellici nella torre di SanMartinodellaBattaglia (Desenzano), ancora visibili: al secondo piano Assalto dei granatieri della guardia nella battaglia di Pastrengo e al quarto Assalto della batterza zig-zag nella guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] committenti, per un villino in via di S. MartinodellaBattaglia, ad angolo con via Sommacampagna (1898).
La crisi architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battagliadelle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Carcano; tesoro, E. Di Broglio; guerra, C. Ponza di SanMartino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. Morin ad interim, G ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] della seconda porta del Battistero. Dal 1425 al 1430 soggiornò a Venezia (mosaico con S. Pietro per la facciata di S. Marco, perduto), fu poi a Bologna (1431, Adorazione del Bambino, SanMartino i tre episodi dellaBattaglia di San Romano (tavole ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Francia. L’importanza politica dellabattaglia di P. fu enorme del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della peste scoppiata a P. fu San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente spopolamento di vaste aree collinari e montane e delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Martino Bassi: questi continuò l'opera dell'Alessi nella chiesa di Santa Maria presso San Celso e quella del Tibaldi stesso in San che dalla presa di Roma (390) vanno alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...