Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] seguace del dio Marte: dunque un parente strettissimo di Martino.L’Anna e il Marco di Dalla sono descritti con battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo dellaSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ai necessari preparativi e in seguito portata in battaglia sul carroccioʼ (SanMartino era anche protettore dei cavalieri: cfr. DEI e TLIO) e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono per ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] l’affondamento nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione per onorare il generale vincitore dellabattaglia; da lì anche il Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Immagine: Trieste – ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] nomi di santi fittizi includiamo anche san Piantorio (rifatto su piantare ‘ tagliò le canne della gola; dopo tolta la piva, le soffiò nel martino: ma per questo intese espressioni come giostra di Venere, battaglia di Venere e lotta d’Anteo ( ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio a significato del nome proprio: martino ‘montone’ (probabilmente attraverso .GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] San Lorenzo. Il contesto narrativo colloca il nome nel pieno della del trasporto della Capitale a Roma; ma ci è Sempronio e Martino i dell’uso toscano, Firenze, G. Barbèra, 1863.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario della ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] trasparente con il luogo dellabattaglia, in un nome- grotta di Capri; con Stiffe, per le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con Castellana, per da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] , Les estoires de Venise di Martino da Canal, scritte in francese 246-248] o per la collocazione della prigionia di Marco [pp. 255 con «tre nuclei principali: la piazza (San Marco), il mercato (Rialto) e l’ , in séguito alla battaglia di Curzola, con ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] delle avventure toponomastiche più interessanti. MagentaIl 4 giugno 1859 si combatté la cruenta battaglia di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana di San Paolo. Fu fondata da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] al Duecento risale il sanguengno di San Quentino ‘sorta di stoffa’ 2023.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...
Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini di Vittorio Emanuele II, e l’esercito...
San Martino della Battaglia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Brescia, nella regione Lombardia, e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco e liquoroso, ottenute...