CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Madrid si faceva il "trafico de cargos". Promosso questore effettivo nel Vittorio Amedeo II a Vienna, conte SanMartino di Baldissero - il suo allontanamento ma erroneamente, da alcuni biografi come il Calvi), nato nel novembre del 1715 dal matrimonio ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Val SanMartino che divisero tra loro nel 1426. Il C. dovette morire poco dopo questa data.
Gli storici (per esempio il Calvi) anche F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, sub voce Colleoni, tav. IV; A. Cornazzani De vita et gestis ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] medici me persuadono che saria al compimento de la mia cura e sanità"; al cardinale - "io ho 2, p. 395.
F. Calvi, Il gran cancelliere Francesco Taverna conte
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 298- ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Raffaele Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo DeMartino, sino a Salvatore Contarini, allontanato nel 1864 da Domenico Pes di San Vittorio, al quale subentrò Migliorati dal nella carriera interna (1873), Giorgio Calvi di Bergolo (1876), Edmondo Mayor ...
Leggi Tutto