Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] The capitalist class: an international study, New York 1989.
Bourdieu, P., Saint-Martin, M. de, Le patronat, in "Actes de la recherche en sciences sociales", culture of entrepreneurship (a cura di B. Berger), San Francisco 1991, cap. 4.
Landes, D.S., ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Stefani, Aldo De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, Giacomo Debenedetti, Settanta, dopo il successo di Taxi driver (1976) di Martin Scorsese, per poi passare alla regia. Il rinnovamento del ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Riccardo de Rocca, Riccardo de Montefusculo e Gervasio de Martina; in Terra d'Otranto Andrea Acquaviva, Nicola de Imperii inedita, I; Codice diplomatico barese, I-XIX, Bari 1897-1971.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...