FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] alcune canne di legno per il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia appreso l'arte Annunziata - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. LorenzoinCampo (S. Biagio, 1779); di Giuseppe, che fu sacerdote, a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici fino al 1685, sa per quali ragioni ha limitato il suo campo. Non v'è il disdegno, come s'è detto, dell col titolo di S. Lorenzoin Damaso, in uno dei posti di ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Pare che Pierluigi prendesse casa in via dei Giubbonari, a Campo de’ Fiori, dapprima a Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine Archivio Musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] campo dell'opera, a desiderare che Pietro Alessandro venisse ammesso a studiare in 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, anche nella chiesa di S. Lorenzoin Lucina.
Durante la Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] chiamati a suonare nelle feste a S. Lorenzoin Damaso solo a partire dal 1717. La da gamba e contrabbasso.
Accanto alle occupazioni incampo editoriale e al commercio di corde, il dai contemporanei (Robbio di San Raffaele, Arteaga). Storicamente sono ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] de’ Musici eretta inSan Nicolò alla Carità de In vista delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campoLorenzoin Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la Messa in Fa maggiore composta per s. Emidio, in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] in varie chiese di Parigi; nel 1688 compì il suo ultimo tentativo incampo teatrale, facendo volgere in Giuda, Stato delle anime 1670, cc. n.n.; Chierici regolari minori di S. Lorenzoin Lucina, b. 1576, ricevute del 22 marzo e 15 ag. 1697, 10 marzo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] sepolto nella chiesa di S. Lorenzoin Lucina dove, nel 1713, su opere, oratori e cantate. Incampo teatrale compose una quindicina di basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] il 1756 e il 1758 furono le corti di Napoli e di Vienna a contenderselo; all'inizio del 1758 scese incampo anche quella di San Pietroburgo, con un invito evidentemente declinato. Tali contese non impedirono tuttavia al M. di esibirsi, tra il 1757 e ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona in cui, peraltro, aveva dato buone prove, soprattutto incampo I, p. 513 e Suppl., p. 287 (per Nicola e Lorenzo); Diz. encicl. univ. delle opere e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...