• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5392 risultati
Tutti i risultati [5392]
Biografie [2144]
Arti visive [852]
Storia [634]
Religioni [331]
Letteratura [252]
Musica [184]
Diritto [149]
Geografia [104]
Economia [98]
Diritto civile [88]

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] Vangeli di Matteo, Marco e Luca ‒ anche due figlie, Assia e Lidia. San Girolamo, nel 4° secolo, non considerando soddisfacente la soluzione della vedovanza di Giuseppe per risolvere la questione dei fratelli di Gesù, si spinse a proclamare vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Giuseppe Jato

Enciclopedia on line

San Giuseppe Jato Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato. Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto da Federico II nel 1224 e gli abitanti furono deportati a Lucera. Della città antica sono stati riportati alla luce le mura, il teatro, il bouletèrion, l’agorà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II – MONTE JATO – AFRODITE – SARACENI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuseppe Jato (1)
Mostra Tutti

San Marzano di San Giuseppe

Enciclopedia on line

San Marzano di San Giuseppe Comune della prov. di Taranto (19 km2 con 9174 ab. nel 2008). Il centro è situato a 134 m s.l.m. su un’altura calcarea delle Murge tarantine. La popolazione, di origine albanese, conserva in gran parte il dialetto e i caratteristici costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marzano di San Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SAN GIUSEPPE Vesuviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIUSEPPE Vesuviano (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Napoli situata a circa 100 m. s. m., alle falde orientali del Vesuvio. È un piccolo centro commerciale di prodotti [...] agricoli con industrie tessili e fabbriche di alcool e di vini pregiati, fra cui il Lacrima Christi. Il territorio comunale, esteso 14,09 kmq., è intensamente coltivato a alberi da frutta, legumi, ortaggi, ... Leggi Tutto

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] secolo XX il noto scienziato e biologo Alberto Monroy) il M. accomunava, oltreché i titoli di principe di Pandolfina e di San Giuseppe, quelli di barone di Sant'Anna e di Arcodaci, e di marchese di Carsigliano. Fu inoltre massone, commendatore dei Ss ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro Vladimiro Sperber Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] ;G. Mongibello, Panorama politico ossia la Camera Subalpina..., Torino 1849, pp. 104 s.; C. Beolchi, L'11 marzo 1821.Il fatto di San Salvario..., Torino 1873, p. 29; A. Baretta, Le società segrete in Toscana, Torino 1912, pp. 74-78, 159-164; A. Segre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA

CONSALVO Garcia, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel 1587 entrò come laico tra i francescani di Manila. Destinato ad evangelizzare le terre del Giappone (1593), dopo quattro anni di apostolato, nella feroce persecuzione mossa contro i cristiani da Hideyosci, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – PORTOGHESE – FILIPPINE – GIAPPONE – NAGASAKI

Urzì, Saro

Enciclopedia on line

Urzì, Saro Attore cinematografico (Catania 1913 - San Giuseppe Vesuviano 1979). Caratterista colorito e inconfondibile, ha offerto le migliori interpretazioni nei film diretti da P. Germi: In nome della legge (1949); [...] Il cammino della speranza (1950); L'uomo di paglia (1958); Un maledetto imbroglio (1960); Sedotta e abbandonata (1964). Si ricordano anche Beat the devil (Il tesoro dell'Africa, 1953) e Il sergente Rompiglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERISTA

RICCOBONO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONO, Salvatore Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] conseguì la laurea con il massimo dei voti discutendo con Giuseppe Gugino una tesi sul possesso. Per quattro anni proseguì gli della Real Academia Aragonesa de nobles y bellas artes de San Luis (1940), dell’Academia de Ştiinţe morale şi politice di ... Leggi Tutto
TAGS: PREUSSISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

SAN CIPIRELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CIPIRELLO (localmente Sanciperrello, A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, che sorge a 396 m. s. m., ed è, come San Giuseppe, alle falde del M. Lato (m. 850), famoso [...] . Il paese, che è di origine moderna, si formò nel feudo dei Beccadelli-Bologna e fu, sino al 1864, una frazione di San Giuseppe, del cui abitato può dirsi un prolungamento. La parte di esso posta più in alto è più salda, la parte bassa è, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
zeppola2
zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali