Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec.), con importanti mosaici, S. Sabina, S. Stefano Rotondo (a pianta centrale, ispirato all’Anastasis di Gerusalemme). S. delle aree circostanti le basiliche di San Pietro in Vaticano, SanGiovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] marina: il più importante terrazzo si allunga da Rignano a S. GiovanniRotondo fin poco a O di Monte Santangelo e su esso sovrastano le automobilistiche provenienti da Foggia e Manfredonia a S e da San Severo a N: da qui parte anche un tronco ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] avanzata.
Il centro primitivo di G. era sulla odierna collina di SanGiovanni, ove i resti più notevoli sono quelli di un tempio di Atena SE dell’acropoli. Nel quartiere dell’agorà un edificio rotondo conservava un’iscrizione su pietra (metà 5° sec. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] affermano in sviluppi che saranno solo veneti. Subito dopo SanGiovanni Decollato di Venezia (1007), a tre navate, con ) o le logge come ali e gli atrî come tentacoli (Rotonda e Palazzo Chiericati a Vicenza). Architettura ariosa la quale sbocca nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pp. 611-620; G. Basile, Il restauro del mosaico di S. Stefano Rotondo, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 197-228; Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] avvenne anche, nel secolo successivo, a S. Stefano Rotondo, a S. Giovanni a Porta Latina, a S. Maria in Aracoeli. Città del Vaticano 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di pietrame a secco (Monte Il Cerchio, Monte Rotondo, Monte Castellari) e fossati: i due elementi delimitano Bonomi Ponzi, La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Ponte SanGiovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi” adriatici: appunti per ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di SanGiovanni Battista in una piazza del paese, con due fasi distinte, vescovo Babila.
A N del villaggio si è scavato un ipogeo rotondo con vano a croce greca nei cui bracci erano otto loculi in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di un grande tempio, una porta detta "di San Paolo" (o di Cleopatra), in realtà tardoantica, di un grande temenos, il tempio rotondo dedicato verosimilmente a Venere, anche palazzo eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quadrangolari (eccezionale è il ricordo di torri rotonde prima del sec. 13°), la cui di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II ...
Leggi Tutto