COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] . 173-181; Rimini, Bibl. civica Gambalunga, ms. SC-MS 1003: C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e SanGiovanniinMarignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); N. Matteini, Rimini e i suoi dintorni. La riviera di Romagna ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] S. Vitale a S. GiovanniinMarignano dove egli si trattenne per gli anni (1747-51) in cui durò la costruzione; progetto C. Grigioni, Un quadro del Pittore ravennate G. B. B. a San Mauro in Romagna, in Rassegna bibl. d. arte ital., XIV (1911),p. 75; L. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero in varie redazioni, e del 1555 la medaglia di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano 1887, p. 62; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs aux ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] poco). Gli impegni con la Repubblica di San Marino sono in questi anni frequenti e il B. fortificazioni, facilitando così al marchese di Marignano l'ingresso nella città stessa ( con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] descrizione dell'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella lettera a Trivulzio (in conseguenza della vittoria dei Francesi a Marignano nel Elementi per la fortuna critica del S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 2003, n. 30, pp ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] città è presente l'anno dopo un Giovanni Boccaccino pittore, figlio di Agostino, da di poco distanziate; le Madonne di San Gallo (raccolta privata), della Ca' affreschi, il duca, sconfitto a Marignano, era esiliato in Francia e mutavano i tempi.
Il ...
Leggi Tutto