(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] : interessanti centri di produzione ceramica sono Squillace, Seminara, San Marco Argentano, mentre importanti centri di tessitura sono in particolare Longobucco e SanGiovanniinFiore; bellissime le produzioni orafe di Crotone.
Sicilia: diffusa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che eminente del calabrese «abate Gioacchino, di spirito profetico dotato», secondo la famosa definizione di Dante, che a SanGiovanniinFiore fondò un eremo e diede vita a un ordine riconosciuto, quello Florense, anche se poi non destinato a grande ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] ad averla nel periodo gotico, quando fiorironoin grande prosperità gli ordini monastici e l san Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di SanGiovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] fiore dell’Italia cattolica che legge e che studia». In culture cattoliche», curata a Bologna da Giovanni Acquaderni (1861-1866) cfr. S. 1931 Apostolato della stampa, cit. in G. Chiosso, Edizioni San Paolo, in TESEO ’900. Editori scolastico-educativi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Padre di Giovanni Paolo II o per il gregoriano dei monaci di Silos. Un simile sfarfallare di fioreinfiore è apostolato della musica sacra nel secolo XX. Visione nel XIII centenario di san Gregorio Magno, dal 12 marzo al 12 aprile 1904 per un ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38 p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J . 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In dormiveglia”.
69 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] (IV sec. a.C.), individuata presso S. Giovanniin Laterano, faceva parte di una serie di sepolcri del corpo sociale doveva essere sanata attraverso un rituale volto a al destino e trovano la morte nel fiore degli anni, come spesso accade per il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde (1934-1991 a essere pubblicate in Polonia dal 1980, dopo il conferimento del premio Nobel. Fioriscein questo periodo anche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sepolture di massa. Il fiorire dell'industria del rame
Mondo islamico
di Maria Giovanna Stasolla
In età postclassica la monetazione H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di San Pietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di Fabrizio Sinisi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] La mostra delle opere presentate al Premio San Remo 1938 per la scultura fu inaugurata a Capogrossi (Gol), Giovanni Stradone (Corridore in pista) e Domenico Purificato , Fausto M. Caruso e Luigi Fiore nella pittura; Ferretti (già presidente del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...