Uomo politico italiano (SanGiovanniinCroce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale per [...] la Democrazia cristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo governo Leone (1968). ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] cremonesi e la Ghiara D'Adda; a Venezia andarono Casalmaggiore, Gussola, Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel SanGiovanniinCroce, Pescarolo, Bina, Isola di Dovara, Gabbianetta. La Serenissima non era però soddisfatta, perché avrebbe preferito ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] potenti: distrusse i castelli dei suoi avversari nel contado, vi pose le proprie insegne e fece fortificare la postazioni di SanGiovanniinCroce, al confine con le terre dei Gonzaga.
Il F. aveva abbattuto con l'inganno la potenza dei suoi amici e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a SanGiovanniin Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Bibl.: Le carte e la biblioteca dei B. sono state donate per testamento alla Biblioteca Comunale "G. C. Croce" di SanGiovanniin Persiceto (Bologna): particolarmente importante il carteggio con S. Sonnino con circa seicento lettere. Per ordine del B ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a SanGiovanniin Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] .
Fonti e Bibl.: Il principale centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce di SanGiovanniin Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, gran parte della biblioteca e gli archivi dello studioso.
Tra ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca SanGiovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] dopo essere stato fermato, appena passata la frontiera, per "inopportuni apprezzamenti" sul regime.
Trascorse in Abruzzo gli ultimi anni della sua vita e morì a Rocca SanGiovanni il 28 nov. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] Deus meus in conspectu tuo viam meam" (cfr. Psalmus 5, 9-10). Questa massima circondava il sigillo pontificio all'interno di due cerchi concentrici, con una croce al centro, i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella metà ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basiliche di San Pietro in Vaticano, SanGiovanniin Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Crocein Gerusalemme e Santa Maria Maggiore (1998-99), a opera dell'azienda municipale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide F. in due parti disuguali (a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, SanGiovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Spirito), nella periferia della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683-1688 maestro della cappella presso la basilica di SanGiovanniin Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...