CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] assegnato così al convento dell'Annunziata in San Giorgio Morgeto, dove attese per un del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare "sul altro amico dell'Adami, ilteologo pietista Johann Valentin Andreä ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] nota strage dei valdesi di San Sisto e di Guardia Piemontese. il rettorato di Ulrich Koch, ilteologo intransigente che l'anno successivo il D. avrebbe visto tra i suoi persecutori. Il di prestigio, come Giovanni Niccolò Stupano, il biografo di Celio ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con ilteologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] B. fu preso con sé dal cardinale Giovanni Salviati come "guida e duce degli studi suoi", rimanendo al suo servizio come teologo per "sedici degli anni suoi migliori". Ciò doveva avvenire tra il 1535 e il 1537 (il Salviati morì infatti nel 1553). Che ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] . a Michele Mercati di San Miniato, nella quale dice di fine del '76, alcuni opuscoli teologici; il 28 ottobre scrisse da Celle al luglio, con una lunga lettera, ammaestrò il suo più giovane "complatonico" Giovanni Nesi sull'immortalità dell'anima, ma ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] teatro. Nell'aprile del 1529 è infatti occupato a San Vito negli studi e in "magre" fatiche (" 1534 il C. torna in Italia, al seguito del cardinale Giovanni di , e alle suggestioni degli "antichi teologi simbolici".
Completamento del Trattato, e ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a Macerata. Il ritorno a figurano, oltre ai mss. di vari trattati di teologia, porzioni di corrispondenza di e al L.); Arch. nelle corrispondenze e confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, ad ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore.
Il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita a San Filippo Argirense, dove morì il 5 apr. 1681.
La produzione teologica e filosofica del B. risponde ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...