Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e il Criterium Campano a SanGiovanni a Teduccio nel 1925. Legato da contratto ad Automoto, il suo campo d'azione è soprattutto la prima corsa a tappe, il Giro del Sud-Est. È un asso, ma nel suo esordio italiano si propone un obiettivo minimo: ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata fratelli Abbagnale trovarono sulla loro strada l'asso inglese Steven Redgrave. La finale del 2 dell'Armida di Torino Giovanni Di Vaio, medaglia d'argento, e l'otto ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dovere di essere prima di tutto uomini d'armi. Il monarca stesso, del resto Mathieu de Morgues, abate di San Germano, nel 1637 mandò in Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Milano, battendo in finale un altro asso delle 5 quilles, l'argentino Gómez. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Conconi e i suoi collaboratori Giovanni Grazzi e Ilario Casoni, ma delle grandi gare con prodotti mascheranti. L'asso della pallamano Wolfgang Boehme rivelò che il di Victor Conte a San Francisco, insieme all'allenatore d'atletica Remi Korchemny e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] in 25 sport. La cerimonia d'apertura si svolse nello stadio Beerschot ormai 37 anni, e Giovanni Scatturin, di 10 come un'ombra e lo piantò in asso ai 200 m finali, precedendolo di quasi Intanto si era trasferito a San Francisco, dove il suo stile ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in finale sui danesi. Il suo asso era Ivan Sharpe, degno erede di con quelle delle altre squadre di San Paolo: Corinthians, San Paolo, Portuguesa. I fans dell il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829 Surprise, Mumm 30, Asso 99, Farr 40, Swan 45, First 36.7, First 40.7. Le barche d'altura che corrono sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto posto nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo Fantocci del carosello immobile, 1926; Asso piglia tutto, 1927; Soste del capogiro Sei stato felice, Giovanni, romanzo d'esordio di Giovanni Arpino, filtra la ...
Leggi Tutto