Ecclesiastico italiano (Centovera, SanGiorgioPiacentino, 1914 - Ravenna 2013); sacerdote dal 1937, è stato tra l'altro vescovo di Macerata e Tolentino (1969-75) e arcivescovo di Ravenna e Cervia (1975-90, [...] poi emerito). Protagonista di numerose iniziative di solidarietà sociale, è divenuto largamente conosciuto non solo per i suoi articoli su diversi organi di stampa ma soprattutto per i suoi numerosi interventi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] il quale sarebbe stato nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da identificarsi con Ronco di SanGiorgioPiacentino, presso Piacenza; la notizia trova conferme nella Summa attribuita a Pietro Martire, nella quale G. è detto "de ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di SanGiorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di SanGiorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, . Benassi, Un curioso episodio di storia piacentina del primo Seicento, in Boll. stor. piacentino, IX (1914), pp. 255-266; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Cancelleria, affrescata da Giorgio Vasari per Alessandro, 293 s.); il già citato conte piacentino Ludovico Tedeschi, suo maggiordomo, grande Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’istituzione dell’Istituto piacentino di assistenza agli emigrati Comboni fra Africa ed Europa, a cura di F. De Giorgi, Bologna 1998; G. Romanato, L’Africa nera fra cristianesimo ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua abruzzese di storia patria, XLVI (1956), pp. 15-30; S. Piacentino, "Mezano di pace" G. da C., ibid., pp. 51 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] e le offerte fatte alla chiesa di S. Giorgio. Acuitosi il contrasto fra B. e il vescovo San Donnino con il pretesto di difenderne la libertà minacciata dalle mire espansionistiche di Piacenza, le truppe parmensi entrarono in territorio piacentino ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Astorga, e a Piacenza, dal vescovo Giorgio Barni. Il C. non doveva però di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi si trovava sul processo del card. G. Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XXIII (1928), pp. 10-18, 66-72 passim; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] tetrastico. Fu in rapporto anche con Giorgio Valagussa, che in una lettera G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato epico-encomiastico nel Quattrocento italiano, in Boll. stor. piacentino, LXXXIX (1994), pp. 8 s., 16; V ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] Marca Aliconitana per tutto il tempo nel quale il piacentino Giovanni de Fulgomis sarebbe rimasto nell'ufficio di vicerettore San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di ricevere i pallii di Ripatransone, Monte Rubbiano, Monte Giorgio e ...
Leggi Tutto