CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a SanGiorgioPiacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] nel 1934 in ingegneria civile e successivamente, nel 1936, in matematica. Alla sua doppia formazione, scientifica e tecnica, contribuirono gli insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] - A. Ballarotto, Montefiascone nei suoi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca di SanGiorgioPiacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p. 84; L. Tagliaferri, Il duomo prima dei restauri del '900, in Il duomo di Piacenza ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di SanGiorgioPiacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] pp. 82-84). Nominato nel 1953 parroco di San Vitale a Salsomaggiore Terme, dove rimase un quindicennio, Un piccolo grande comunicatore, Cinisello Balsamo 2001; E.F. Piacentini, E. T. cardinale piacentino, Piacenza 2004; G. Corrao, T. il grande, ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di SanGiorgioPiacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] del 1881 con due dipinti di genere di impronta ancora piuttosto scolastica: il S. Martino forzato o Lo sfratto (SanGiorgioPiacentino, collezione privata) - un tema ripreso negli anni Novanta in forme diverse, per esempio nel Senza tetto, 1895, anch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] il quale sarebbe stato nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da identificarsi con Ronco di SanGiorgioPiacentino, presso Piacenza; la notizia trova conferme nella Summa attribuita a Pietro Martire, nella quale G. è detto "de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] , 1142, 1145, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano di SanGiorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 698 s i poteri locali. Il caso di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXVII (1982), pp. 188-197; Gli Sforza a Milano e ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] il G. si firmò "papiensis" alla data del 1543 negli affreschi piacentini in S. Maria di Campagna. Inoltre, un contratto, sottoscritto l'11 successiva del S. Giorgio, eseguita per la chiesa dell'antico borgo mantovano di SanGiorgio e oggi nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] guerra veneto-scaligera di Iacopo Piacentino e un poema sullo stesso argomento). Si conosce inoltre un mottetto anonimo celebrante la visita che, secondo la consuetudine, il doge compiva annualmente all'isola di SanGiorgio Maggiore la sera di Natale ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ritratto eseguito dal C. a Donna Bradamante Scotti di SanGiorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di , Padova 1968, pp. 3-7; G. Fiori, Notizie biogr. di pitt. piacentini ..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4. XXII (1970 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di SanGiorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di SanGiorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, . Benassi, Un curioso episodio di storia piacentina del primo Seicento, in Boll. stor. piacentino, IX (1914), pp. 255-266; ...
Leggi Tutto