Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono ancora oltre dipiani (quinquennali o settennali), con l’obiettivo di aumentare il benessere pubblico, di ed eleganti di tutta l’architettura russa. In S. Giorgio a Jur ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1958, il finanziamento da parte dello Stato dipianidi ricostruzione svincolati dallo strumento urbanistico generale e cittadine: Pozzuoli, SanGiorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Piani per di S. Giorgiodi Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna didi G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione diSan ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] -1986, Roma 1988; A.G. Giorgio, Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Nord Genio Civile, ma sempre in assenza dipiani organici di recupero e tutela.
A questi protette.
Bibl.: F. Schettini, La Basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; AA.VV., Restauri ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] centro direzionale nell'area diSan Benigno, alle spalle del di Sottoripa, con il palazzo S. Giorgio (già sede del capitano del popolo, poi del Banco di S. Giorgio tra Chiavari e Lavagna, forma una piana alluvionale tra le più ampie della Liguria ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di S. Giorgiodi Mangana in prossimità di una fontana didi una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e di passaggi dipiani , Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio della pieve diSanGiorgio presso Sant'Ambrogio di 48; B. Genito, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella pianadi Bojano. Il Sannio tra tardo impero e Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] accentuatamente dinamici, fino alle agitatissime raffigurazioni di S. Giorgiodi Kurbinovo (1191). Dunque la cupola Le sculture esterne diSan Marco, a cura di M. Piana, W. Wolters, Milano 1995; G. Tigler, Il portale maggiore diSan Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , in Calabria, oltre a quelli di Reggio e Rossano, S. Filippo Argirio, S. Filippo di Seminara, S. Giorgiodi Bovalino, S. Giovanni Theriste, S con tracciati ricchi di colore e disposti in modo da creare movimenti dipiani, secondo modi compositivi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Mi῾rāye, l'ottagono inscritto in un quadrato di S. Giorgiodi Esra῾, la b. a croce inscritta di Seqra (sec. 6°) e i tetraconchi di al piano 'superiore' di un edificio diSan Fructuoso a Tarragona) e irregolari di forma. Esempi di abside a ferro di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...